Il corso si pone come obiettivo l’aggiornamento e l’esercitazione delle conoscenze, sia teoriche che pratiche, relative alle attività di primo soccorso da svolgere in azienda fornendo ai partecipanti le informazioni sulle corrette modalità di organizzazione del servizio di primo soccorso…
Il corso ha come obiettivo formare gli addetti all’antincendio e all’evacuazione sui principi fondamentali di prevenzione incendi e sulle procedure da adottare in caso di incendio ed evacuazione. Il corso si compone di una parte teorica e di una parte…
L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione e addestramento adeguati e specifici tali da consentire loro l’utilizzo delle attrezzature di lavoro…
Il D.lgs 81/08 all’ art. 77 – comma 4 e 5 stabilisce che il datore di lavoro deve organizzare una formazione adeguata e uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI. La formazione ha lo scopo di…
Il D.lgs. 81/08 all’art. 71 regolamenta e disciplina l’utilizzo sicuro delle attrezzature di lavoro e in particolare all’art. 73 stabilisce che il datore di lavoro deve provvedere affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso…
Com’è noto il D.lgs 81/08 ha previsto l’obbligatorietà dell’aggiornamento periodico per gli addetti all’antincendio e alla gestione delle emergenze (art. 37 – comma 9). Il corso quindi si propone di adempiere a questo obbligo normativo fornendo gli aggiornamenti necessari per…
Com’è noto il D.lgs 81/08 ha previsto l’obbligatorietà dell’aggiornamento periodico per gli addetti all’antincendio e alla gestione delle emergenze (art. 37 – comma 9). Il corso quindi si propone di adempiere a questo obbligo normativo istruendo gli addetti riguardo le…
Il D.lgs 81/08 all’art.82, fa obbligo al datore di lavoro di formare in modo adeguato i propri operatori elettrici (manutentori, impiantisti, quadristi e tecnici di laboratorio) destinati ad intervenire sotto tensione e a qualificarli come “idonei a svolgere tale attività,…
Il D.lgs 81/08 stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori che ricoprono il ruolo di addetto antincendio…
Quali sono gli elementi costitutivi e fondanti di un team? Quali sono le caratteristiche di un team motivato ad elevate performance? Perché un team lavori bene è necessario che tutti i suoi componenti desiderino essere parte della stessa squadra, condividendo…
Si terrà martedì 13 novembre (ore 9.45), presso la sede dell’Unione Parmense degli Industriali, il convegno finale di “Readiness Industria 4.0”.
Il progetto, finanziato da Fondirigenti e relativo ai servizi di “Analisi, modellizzazione e sperimentazione di programmi per lo…
Martedì 14 luglio 2015, ore 17.30, Cisita Parma organizzerà il Seminario gratuito “I vantaggi della metodologia Lean Six Sigma nella produzione industriale”.
L’avvento dei sistemi di produzione flessibile e delle tecniche di replica tridimensionale hanno determinato un calo drastico dei…
Si svolgerà lunedì 22 dicembre, presso l’Unione Parmense degli Industriali, il seminario conclusivo del progetto ESP VIII “Non solo Parma”. Perché internazionalizzare? I vantaggi e le opportunità: 10 aziende si raccontano.
Il progetto ha inteso sostenere e incentivare le strategie…
Nel contesto attuale l’impresa deve diventare “open”: reattiva, sistemica, in continuo apprendimento, capace di assecondare le periferie, più vicine alle opportunità e ai problemi. Perché questo accada con efficacia c’è bisogno però di un nuovo modello di leadership, anch’esso “aperto”…
Martedì 16 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terrà il seminario Dalla conciliazione vita-lavoro a opportunità e vantaggi per le imprese e per il territorio, conclusivo di un progetto riguardante la conciliazione che ha visto coinvolte 10 aziende…
Cisita Parma in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari realizza la nuova edizione del progetto Innovazione su misura, finanziato dalla Provincia di Parma. L’iniziativa si rivolge a 10 aziende del…
Il successo di un’impresa e la produzione di ricchezza passano anche per una migliore circolazione delle informazioni, un clima più disteso e l’adozione di stili di direzione partecipativi.
Se ne parlerà il prossimo 23 maggio (9.00 – 13.00) al Cisita…
Con il nuovo Avviso 1/2022 Fondimpresa ha stanziato 20 milioni di euro per la realizzazione di Piani formativi connessi a progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti, che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o…
Fondimpresa finanzia attività formative e di sviluppo delle competenze dei lavoratori delle PMI aderenti con un contributo aggiuntivo al Conto Formazione per un massimo di 10 mila euro
Cisita Parma informa che Fondimpresa con il nuovo Avviso 3/2021 ha stanziato 15 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi rivolti esclusivamente a dipendenti di PMI aderenti al Fondo. Il finanziamento, ad integrazione della totalità delle risorse aziendali,…
Sono in partenza a febbraio 2022 i primi due appuntamenti del percorso formativo gratuito promosso da Cista Parma e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, dedicato alla filiera dei servizi ICT nella nostra Regione (Operazione Rif. PA…
Recentemente approvato dal Fondo Interprofessionale Fondimpresa, il piano denominato “FAST FOOD – Filiere Agroalimentari Sostenibili per la Trasformazione del Food” prevede azioni formative in favore di 44 aziende distribuite nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte e Campania
Sono in partenza in questo…
La pandemia da Covid19 ha avuto un impatto importante in quasi ogni aspetto del mondo del lavoro, motivo per il quale la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, che si tiene il 28 aprile di ogni…
Si svolgerà mercoledì 24 marzo, dalle ore 15.00 alle 16.30, il primo appuntamento del ciclo di “Seminari per l’innovazione tra impresa, cultura e creatività” che si ripeteranno ogni mercoledì a cadenza quindicinale sulla piattaforma Zoom e saranno diffusi sui canali…
Oggi operare in maniera efficace e consapevole sui mercati esteri significa individuare gli aspetti salienti che contraddistinguono le attività di internazionalizzazione delle aziende, i punti di debolezza così come quelli di forza connessi a tali azioni al fine di ridurre…
A più di un anno dall’inizio dell’emergenza legata alla pandemia dal Covid19, abbiamo ormai imparato a familiarizzare con definizioni quali smart working e “lavoro agile”. Si tratta di modalità lavorative naturalmente già conosciute ma che, in questa fase pandemica, hanno…
Ancora una buona notizia per le aziende del nostro territorio grazie alla recente approvazione di venti piani formativi da parte di Fondirigenti per un finanziamento complessivo pari a 200 mila euro, un sostegno concreto allo sviluppo manageriale di altrettante imprese…
Dal titolo “ACE – Accelerare la Competitività in Emilia”, il piano tratta i temi Innovazione, Digitalizzazione e Internazionalizzazione, e partirà a fine marzo in favore di 41 aziende dei territori Parma, Piacenza e Bologna
Prenderanno avvio entro la fine di questo mese di marzo le attività relative al nuovo piano formativo “ACE – Accelerare la Competitività in Emilia”, presentato da Cisita Parma a valere sull’Avviso 1/2020 di Fondimpresa (Ambito I Territoriale) e recentemente approvato…
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok