CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) è un applicativo messo a disposizione da INAIL nel Maggio 2019 per la gestione degli iter amministrativi di apparecchi e impianti tra i quali i più significativi sono l’Immatricolazione, la richiesta di Prima…
Diverse sono le novità riguardanti la gestione degli agenti chimici in vigore da gennaio 2021 a partire dalla nuova SDS (dal 1° gennaio 2021) come risposta alla revisione dell’Allegato II del REACH, attuata con il Regolamento (UE) 2020/878, che richiede…
La pandemia da Covid19 ha avuto un impatto importante in quasi ogni aspetto del mondo del lavoro, motivo per il quale la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, che si tiene il 28 aprile di ogni…
Gli eventi sismici che hanno colpito negli ultimi anni il nostro paese, hanno evidenziato l’elevata fragilità e vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano; la maggior parte degli edifici presenti sul territorio non è infatti stata progettata con criteri antisismici. E’ dunque…
A più di un anno dall’inizio dell’emergenza legata alla pandemia dal Covid19, abbiamo ormai imparato a familiarizzare con definizioni quali smart working e “lavoro agile”. Si tratta di modalità lavorative naturalmente già conosciute ma che, in questa fase pandemica, hanno…
LO SMARTWORKING
Regole e gestione, anche nell’emergenza Covid 19
Secondo l’art. 22, comma 1, della Legge n.81/2017 il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e…
Il D.Lgs. 81/2008, prescrive che il datore di lavoro metta a disposizione dei lavoratori macchine conformi alle direttive comunitarie applicabili o all’allegato V° del Decreto stesso.
Il corso vuole essere un approfondimento relativamente a cosa deve essere fatto in azienda…
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14/09/2011 impone a ogni azienda operante nel settore degli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento di operare con personale formato e addestrato relativamente all’applicazione di procedure di sicurezza coerenti con quelle…
Il D. lgs. 81/08 all’art. 71 regolamenta e disciplina l’utilizzo sicuro delle attrezzature di lavoro e in particolare all’art. 73 stabilisce che il datore di lavoro deve provvedere affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati…
Il DLgs 81/2008 ed il più recente Accordo Stato-Regioni prevedono che il datore di lavoro garantisca la formazione, l’informazione, l’addestramento dei lavoratori e, se necessario, la specifica abilitazione all’uso di determinate attrezzature.
Gli addetti all’utilizzo di gru per autocarro, dopo…
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok