Sicurezza
Domenica 28 aprile l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha celebrato la Giornata Mondiale per la Sicurezza sul Lavoro. La Giornata aveva l’obiettivo di incentivare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali a livello globale facendo luce sulle norme in materia di sicurezza. Si trattava di una campagna di sensibilizzazione che mirava a focalizzare l’opinione pubblica internazionale sulle tendenze emergenti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro e sull’entità delle lesioni, malattie professionali e infortuni mortali in tutto il mondo. Lo scopo principale di questa giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul lavoro è stato quello di coinvolgere i rappresentanti dei governi, i datori di lavoro e ovviamente i lavoratori affinché ognuno dia il proprio contributo all’implementazione delle politiche e delle strategie nazionali e internazionali di prevenzione delle malattie professionali.
Tutti possono fare passi concreti per migliorare la propria capacità di prevenire malattie professionali e infortuni, Cisita Parma sostiene le aziende che investono sulla centralità del lavoratore nell'ottenere miglioramenti continui nei sistemi di prevenzione aziendale e le affianca nelle scelte strategiche per la formazione delle proprie risorse umane.
Continua a leggere →
E’ stato approvato in Commissione consultiva permanente il documento indicante i «Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro». Per ricoprire il ruolo di formatore il prerequisito minimo di base è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore e il rispetto di almeno uno dei criteri elencati nel decreto relativi a: conoscenza, esperienza e capacità didattica. Per maggiori informazioni: Chiara Ferri, ferri@cisita.parma.itContinua a leggere →
-
settembre 20, 2012
Categories:
-
Tags:
- Sicurezza
Dal 2000 l’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi…Continua a leggere →
-
settembre 20, 2012
Categories:
-
Tags:
- Sicurezza
Tra gli obblighi del datore di Lavoro non delegabili è prevista anche la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento relativo previsto (detto Documento Valutazione dei Rischi o D.V.R.). (Art. 17 T.U. 81 c. a). Il…Continua a leggere →
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok