Sicurezza
Il corso assolve agli obblighi del Datore di Lavoro di formazione per gli addetti all’utilizzo del carroponte in quanto questo mezzo costituisce un’attrezzatura di lavoro che richiede particolari conoscenze e responsabilità. Il corso intende fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all’utilizzazione corretta…Continua a leggere →
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14/09/2011 impone a ogni azienda operante nel settore degli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento di operare con personale formato e addestrato relativamente all’applicazione di procedure di sicurezza coerenti con quelle…Continua a leggere →
Il D.lgs 81/08 e s.m.i. prevede all’art. 34 comma 2 e 3 che i datori di lavoro, che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, frequentino corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti…Continua a leggere →
Il Responsabile e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione costituiscono per il datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Compito specifico di tali soggetti…Continua a leggere →
Il processo di analisi e la valutazione dei rischi costituiscono il nucleo fondamentale per impostare correttamente la gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle organizzazioni.
Il documento di valutazione dei rischi (DVR) costituisce la relazione di sintesi del processo…Continua a leggere →
A decorrere dall’ edizione 2014 le Norme CEI 11-27 e CEI EN 50110-1 hanno introdotto sostanziali varianti organizzative nell’esecuzione dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici, ma svolti in prossimità di parti elettriche. Diverse modifiche e alcuni chiarimenti si…Continua a leggere →
Chi assume il ruolo di dirigente deve seguire uno specifico percorso formativo sulla salute e sicurezza sul lavoro della durata di 16 ore a cui dovrà seguire un aggiornamento periodico di almeno 6 ore in ogni quinquennio. Il corso si…Continua a leggere →
L’art. 107 del D.Lgs. 81/08 definisce il lavoro in quota come “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. Questo corso pertanto si…Continua a leggere →
Il D.lgs 81/08 all’ art. 77 – comma 4 e 5 stabilisce che il datore di lavoro deve organizzare una formazione adeguata e uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI. La formazione ha lo scopo di…Continua a leggere →
Il D.lgs 81/08 all’art.82, fa obbligo al datore di lavoro di formare in modo adeguato i propri operatori elettrici (manutentori, impiantisti, quadristi e tecnici di laboratorio) destinati ad intervenire sotto tensione e a qualificarli come “idonei a svolgere tale attività,…Continua a leggere →
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok