SCENARIO DI RIFERIMENTO
L’iniziativa strategica assume a riferimento il territorio parmense e il settore maggiormente rappresentativo della vocazione produttiva territoriale. L’agroalimentare contribuisce per più del 52% al fatturato complessivo dell’industria parmense e fa registrare ottime performance. Tuttavia, la solidità dell’economia locale è attualmente minacciata da elementi demografici preoccupanti e in costante crescita, tra cui, in particolare, una popolazione aziendale sempre più anziana e, contestualmente, difficoltà di reperimento e inserimento di nuove risorse giovani. Stante l’attuale contesto, una problematica in questo momento molto sentita dalle imprese e dal loro management è quella del ricambio e del trasferimento intergenerazionale delle competenze, che richiede nuovi approcci, strategie e strumenti manageriali di supporto.
TARGET
L’Iniziativa Strategica coinvolge direttamente nella ricerca 15 dirigenti di altrettante aziende del territorio parmense del settore Food della trasformazione alimentare. Delle 15 aziende coinvolte, 12 sono aderenti a Fondirigenti e 8 sono PMI. Possono essere coinvolti nel Progetto anche altri soggetti: imprenditori, lavoratori senior e giovani neoassunti delle aziende del campione, giovani non occupati e/o in formazione in cerca di occupazione, esperti di settore.
OBIETTIVI
Il Progetto di ricerca intende sperimentare e modellizzare nuove metodologie e nuovi strumenti digitali di Knowledge Management evoluto, utili a supportare i manager d’azienda nella gestione della conoscenza e del trasferimento intergenerazionale delle competenze.
Sono obiettivi dell’Iniziativa Strategica:
- identificare e sperimentare nuove strategie e strumenti di gestione della conoscenza e della sua trasmissione generazionale, mediante soluzioni innovative che sfruttano le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale generativa;
- sviluppare un prototipo di agente conversazionale basato su AI generativa (AI Assistant) utile sia a patrimonializzare la conoscenza (repository) che a diventare strumento di apprendimento per le giovani generazioni (learning);
- modellizzare il nuovo Knowledge Management “AI boostered” e le nuove competenze manageriali emergenti.
La sperimentazione assumerà a riferimento il settore Food della trasformazione alimentare del territorio parmense. Lo strumento sarà sviluppato prendendo a riferimento le competenze indispensabili (Key Skills “must have”) per lavorare nell’industria alimentare (di ingresso al settore e trasversali a tutte le filiere alimentari), considerate oggetto necessario di trasmissione intergenerazionale. La ricerca non comprende know how direttamente afferente alle singole aziende del campione, escludendo dati industriali riservati.
ATTIVITÀ CORE
L’Iniziativa Strategica include le seguenti attività:
1) “Key Skills nel Food: analisi delle competenze “must-have”, con rilevazione e mappatura delle stesse e raccolta di relativo materiale utile alla costruzione della Knowledge Base dell’AI Assistant.
2) “Sviluppo dell’AI Assistant per un nuovo Knowledge Management”, con configurazione dell’agente su piattaforma tecnologica dedicata
3) “Identificazione delle competenze manageriali richieste dal nuovo Knowledge Management supportato da AI”, con focus su competenze tecnologiche, gestionali e soft skills
4) “Modellizzazione e linee guida per la replicabilità”, con redazione di un e-book che valorizza le attività svolte nel Progetto e la loro replicabilità anche in altri settori e/o ambiti di specializzazione produttiva e/o territori.
RISULTATI ATTESI
Sono attesi in output all’Iniziativa Strategica:
- Mappatura Key Skills e raccolta di materiali multiformato utili per la costruzione della Knowledge Base dell’AI Assistant
- Sviluppo, configurazione e testing dell’AI Assistant
- Mappatura delle competenze manageriali emergenti e richieste dal nuovo Knowledge Management assistito da AI
- E-book (Report finale della ricerca)
[Iniziativa Strategica Fondirigenti – codice: IS_03_2025 - CIG: B7ADBAE0EC]