•  
  •  
  • Home
  • /Blog
  • /Formazione Continua: in partenza nuovi corsi gratuiti

Formazione Continua: in partenza nuovi corsi gratuiti

Formazione Continua: in partenza nuovi corsi gratuiti

Sono in partenza a breve nuovi corsi gratuiti di Formazione Continua, finanziati con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, pensati per offrire a dipendenti, imprenditori o professionisti l’opportunità di aggiornare, incrementare e qualificare le proprie competenze in diversi ambiti e settori.

In particolare, al momento si segnalano i seguenti corsi:

Il corso, in partenza il prossimo 16 maggio, si rivolge ai professionisti della filiera del Prosciutto di Parma. Tra gli obiettivi previsti per il corso finanziato: cogliere le opportunità della transizione energetica; promuovere l’impiego di energia dalle diverse fonti rinnovabili; attivare pratiche, anche certificate, di Energy Management; conoscere le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumo collettivo.

  • Marketing strategico nei nuovi scenari turbolenti: quando usare la testa e quando usare la AI

In partenza il 28 maggio, il percorso formativo – completamente finanziato – guiderà i partecipanti verso un utilizzo concreto dell’intelligenza artificiale nell’ambito delle strategie di marketing. Attraverso un approccio pratico e ricco di esercitazioni, saranno guidati verso l’individuazione di trend di mercato con il supporto dell’AI, la creazione di contenuti personalizzati ed efficaci e l’analisi delle strategie dei competitor per migliorare le performance e la pianificazione strategica del lavoro.

Al via il 3 giugno un percorso formativo finanziato, dedicato ai professionisti operanti nella filiera del Prosciutto di Parma. Il corso approfondirà i principali rischi alimentari connessi alla filiera e le più importanti certificazioni alimentari e ambientali, per garantire la rispondenza al Disciplinare di produzione del Prosciutto di Parma e permettere l’implementazione di sistemi di gestione aziendale documentati per la qualità e la sicurezza.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni rivolgersi direttamente a: Jenny Barbieri, jenny.barbieri@cisita.parma.it / 0521 226538.