Gestione delle scorte: strumenti e metodologie
Le scorte di magazzino rappresentano spesso un investimento di notevole portata. Il capitale circolante impegnato negli inventari non solo costa per immobilizzo finanziario che genera, ma anche per i costi dello spazio occupato. La corretta gestione delle scorte diventa, soprattutto in questi periodi, un’ottima opportunità per liberare liquidità per l’azienda, ma anche per garantire ai propri clienti la disponibilità e il servizio, soprattutto in momenti di crisi e di scarsità dei materiali.
Obiettivi
• Migliorare il sistema di gestione degli stock ottimizzando l’utilizzo delle tecniche di previsione delle vendite attraverso sistemi di analisi dei dati mediante fogli di calcolo
• Valutare l’utilizzo dei principali modelli di gestione scorte e previsione dei consumi (punto d’ordine, revisione periodica, WMI)
• Affrontare e risolvere problemi di stagionalità dei consumi
• Migliorare la comunicazione con le funzioni aziendali “clienti” della gestione stock per ottimizzare il servizio reso
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Flavio Franciosi, formatore e consulente aziendale per le tematiche inerenti i processi di supply chain management, organizzazione dei magazzini, progettazione sistemi di approvvigionamenti, gestione modelli e sistemi di previsione di vendita e pianificazione delle scorte.
Durata: 14 ore
| Edizione | Da | A | |
| # 1 | 13 aprile 2026 | 20 aprile 2026 | Scheda iscrizione |



