•  
  •  
  • Home
  • /Blog
  • /Formalizzata la costituzione dell’Accademia del Prosciutto di Parma a Langhirano

Formalizzata la costituzione dell’Accademia del Prosciutto di Parma a Langhirano

Si è costituita ufficialmente la nuova realtà formativa di filiera grazie all’impegno dei soci fondatori Consorzio del Prosciutto di Parma, Unione Parmense degli Industriali, Associazione “Parma, io ci sto!” e Cisita Parma

Formalizzata la costituzione dell’Accademia del Prosciutto di Parma a Langhirano

Si è costituita ufficialmente l’Accademia del Prosciutto di Parma, grazie alla stipula e registrazione dell’atto notarile che vede in qualità di soci il Consorzio del Prosciutto di ParmaUnione Parmense degli IndustrialiAssociazione “Parma, io ci sto!” e Cisita Parma. L’ufficializzazione è stata comunicata in occasione di una conferenza stampa che si è tenuta martedì 15 luglio presso la sede didattica del Laboratorio dell’Accademia del Prosciutto di Parma, in via XXV Aprile a Langhirano.

L’incontro ha visto la partecipazione di Andrea Grossi (Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale – sede di Parma e Piacenza), Alessia Gruzza (Dirigente scolastico dell’dell’IISS “Gadda” di Fornovo e Langhirano, nei pressi del quale è situato il Laboratorio dell’Accademia del Prosciutto di Parma), oltre ai componenti del Consiglio Direttivo dell’Accademia del Prosciutto di Parma: Carlo Galloni (Presidente, nominato dall’Associazione “Parma, io ci sto!”), Paolo Tanara (Vicepresidente, nominato dall’Unione Parmense degli Industriali), Vittorio Capanna (Consigliere, nominato dal Consorzio del Prosciutto di Parma) e Alberto Sacchini (Amministratore delegato, nominato da Cisita Parma).

L’Accademia del Prosciutto di Parma è nata grazie all’iniziativa della Provincia di Parma che – impiegando risorse proprie e di Unione Comuni Appennino Parma Est, Unione Pedemontana Parmense, Comune di Langhirano, Fondazione Cariparma, Unione Parmense degli Industriali, “Parma, io ci sto!”, GIA Gruppo Imprese Artigiane, Consorzio del Prosciutto di Parma e OPEM – ha realizzato l’edificio comprensivo delle celle frigorifere, offerte dal partner Frigomeccanica. Inoltre, L’I.I.S.S. “Carlo Emilio Gadda” di Langhirano ha completato la dotazione laboratoriale con impianti resi disponibili dal partner Macchine Soncini. L’Accademia nasce quindi grazie al tessuto connettivo del territorio di riferimento, ai valori degli imprenditori di Parma, al valore delle scuole di Parma, della pubblica amministrazione, dei centri di formazione di questo territorio.

Le finalità di questa nuova realtà formativa comprendono la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo, oltre alla formazione e all’aggiornamento per il personale delle istituzioni scolastiche aderenti, alla co-progettazione dei percorsi educativi e formativi che impegnano congiuntamente scuola, centri di formazione e imprese. Lo scopo è quello di formare una nuova generazione di giovani nell’arte tradizionale della produzione del Prosciutto di Parma, un sapere antico e artigiano, ma allo stesso tempo moderno e tecnologico. Il modello didattico è incentrato sul learning by doing e l’apprendimento avviene su diverse fasi del processo produttivo del Prosciutto di Parma.

All’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 si svolgerà inoltre un evento pubblico di presentazione delle attività che saranno realizzate all’interno dell’Accademia, anche allo scopo di promuovere l’adesione di nuovi soci interessati a supportare la sua capacità realizzativa.

Andrea Grossi (Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale – sede di Parma e Piacenza): «L’Accademia del Prosciutto è un altro prezioso tassello che va ad aggiungersi ad altri già presenti che rendono il nostro territorio fertile sul piano delle opportunità, ricco e poliedrico dal punto di vista delle competenze, flessibile e resiliente sul piano economico e della catena del valore. E’ un sistema che vede valorizzata la montagna, la fascia pedemontana, la Bassa e la città, esaltando specificità e differenze, ma anche il gusto e la sapienza, la lungimiranza e l’impegno nel coniugare e sostenere ricerca e innovazione da una parte, tradizione e maestria dall’altro. Un modello in cui pubblico e privato si integrano, in cui lo sguardo dello studente e quello dell’esperto condividono la cura e lo stupore per la scoperta e la riuscita».
Alessia Gruzza (Dirigente scolastico dell’dell’IISS “Gadda” di Fornovo e Langhirano): «Il nuovo Consorzio rafforza l’Accademia del Prosciutto, un prosciuttificio che unisce mondo del lavoro e formazione, inaugurato a settembre 2024 e che ha realmente preso vita in questi mesi con strumenti, celle e un’aula didattica. Grazie al nuovo Consorzio, si avvierà un percorso integrato “scuola impresa”: l’Istituto Gadda metterà a disposizione studenti e laboratori e il Consorzio costituirà un ponte con le imprese e il territorio, aiutando i giovani e non solo verso le competenze professionali richieste dalla filiera del Prosciutto di Parma, alimentando la continuità del “saper fare” nel rispetto della tradizione DOP. Il Consorzio sarà un’importante risorsa per la formazione dello stesso Istituto ma anche di chi, fuori dal mondo scolastico, vorrà professionalizzarsi».
Carlo Galloni (Presidente Accademia del Prosciutto di Parma): «Con grande gioia annunciamo l’avvenuta apertura dell’Accademia del Prosciutto di Parma; un traguardo atteso che rappresenta un’opportunità unica per i giovani dell’Istituto Gadda di Langhirano. Siamo lieti di informare che i corsi di formazione sono stati attivati, offrendo un percorso di assoluta eccellenza nel settore.
Un numero significativo di ragazzi ha già partecipato a sessioni informative approfondite, gestite da Cisita Parma e riguardanti la sicurezza sul lavoro e l’uso di macchinari e impianti. Inoltre, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere esperienze pratiche presso importanti aziende del settore, tra cui Fratelli Galloni e Tarara Giancarlo. Queste occasioni hanno permesso agli studenti di vedere da vicino e di intervenire direttamente nel processo di lavorazione del prosciutto di Parma, dimostrando un forte interesse e un entusiasmo contagioso. I nostri giovani hanno compreso il valore delle competenze acquisite e le modalità di accesso a corsi di formazione privilegiati, che li aiuteranno a inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. Le aziende confermano un crescente bisogno di personale specializzato, e il nostro programma di formazione risponde a questa domanda, fornendo competenze pratiche diffuse che valorizzano ogni parte del processo produttivo.
L’Accademia non solo crea opportunità occupazionali per i ragazzi, ma ha anche un impatto significativo sul tessuto economico del nostro territorio. In un momento in cui è sempre più difficile trovare giovani preparati e adatti a ricoprire ruoli di responsabilità, possiamo affermare con certezza che l’Accademia del Prosciutto di Parma è divenuta una realtà concreta, e non più solo una speranza.
La nuova “Farm” fortemente voluta dalle istituzioni locali, dal consorzio del prosciutto di Parma, dalla nostra associazione degli industriali e da “Parma io ci sto” rappresenta un passo fondamentale verso un futuro di crescita e successo per i nostri giovani.».
Paolo Tanara (Vicepresidente Accademia del Prosciutto di Parma): «L’Unione Parmense degli Industriali ha creduto da subito nel progetto, alla luce anche della positiva esperienza intrapresa con Food Farm. Attraverso iniziative come l’Accademia del Prosciutto di Parma si punta a fornire al territorio una possibilità di formazione che si fa anche custodia della tradizione di un settore: fino ad oggi tramandata per lo più verbalmente e con l’esperienza condivisa, ora diventa così sapere “scolarizzato” e professionalizzante, accompagnato da un processo di innovazione che deve andare di pari passo con il preservare l’eccellenza e la storia di un prodotto iconico del nostro territorio. La collaborazione tra pubblico e privato rappresenta un giovamento per tutti, ma soprattutto rappresenta un’opportunità per tutti i giovani ragazzi che non solo potranno trovare il loro posto nel mondo del lavoro, ma saranno in grado anche di arricchire con il loro apporto le aziende del settore in termini di innovazione e aggiornamento».
Vittorio Capanna (Consigliere Accademia del Prosciutto di Parma): «L’Accademia del Prosciutto di Parma, che il nostro Consorzio ha fortemente voluto, è per noi motivo di grande orgoglio. Noi tutti abbiamo una forte responsabilità verso l’eccellenza gastronomica che tuteliamo: tramandarne la tradizione e consegnarla alle generazioni attuali e future, facendo grande attenzione a trasmettere quella passione e quel coraggio che ci animano ogni giorno e che ci permettono di affrontare anche periodi difficili. La complessità della nostra realtà produttiva, che si basa su un lavoro in cui capacità, conoscenza ed esperienza hanno un ruolo determinante, hanno fatto sì che, col tempo, diventasse sempre più indispensabile formare delle professionalità specializzate, a cui trasferire il sapere e le competenze tecniche specifiche. È proprio in questa direzione che l’Accademia del Prosciutto di Parma si muoverà, confermando il ruolo imprescindibile che la formazione ha nel preparare i giovani, e non solo, al loro percorso professionale, e nel garantire, al tempo stesso, un futuro ai nostri prodotti d’eccellenza».
Alberto Sacchini (Amministratore delegato Accademia del Prosciutto di Parma): «La recente costituzione dell’Accademia del Prosciutto di Parma completa un percorso iniziato anni fa per rendere disponibili al territorio e alla filiera del Prosciutto di Parma le risorse formative necessarie per mantenere e sviluppare le professionalità fondamentali per il prodotto di eccellenza di questa zona. L’Accademia si affianca all’Amministrazione Provinciale e alla Scuola per realizzare la sinergia tra pubblico e privato che già caratterizza alcune altre iniziative di successo nella nostra provincia. All’inizio dell’anno scolastico saranno presentate le proposte che l’Accademia organizzerà per rispondere alle esigenze delle aziende e per rafforzare le opportunità occupazionali qualificate nel settore strategicamente e culturalmente più rilevante di questo territorio».

Per informazioni e approfondimenti consultare il sito www.accademiadelprosciuttodiparma.it o scrivere a: info@accademiadelprosciuttodiparma.it.