Si comunicano in allegato le convocazioni ai colloqui motivazionali degli aspiranti allievi del corso ITS “Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari ed agro-industriali”.
Convocazioni colloqui motivazionali
Contatto: Francesca Caiulo…
La Fondazione ITS Parma, in collaborazione con C.I.S.E. di Forlì – Cesena organizza percorsi per l’arricchimento e la qualificazione dei corsi biennali ITS.
L’innovazione tecnologica, la globalizzazione dei mercati e il mutare della domanda di beni e servizi richiedono…
I ragazzi dell’ITS Parma raccontano la loro esperienza all’estero
Esperienze all’estero per rafforzare l’offerta formativa della rete ITS, a vantaggio dell’occupabilità degli studenti e della conseguente competitività delle aziende. Questi gli obiettivi della serie di stage nei Paesi UE…
La Food Valley conferma l’importanza della formazione come garanzia per il successo del settore
L’investimento in formazione si conferma essere un trend in netta crescita in Emilia Romagna ed in particolare a Parma, soprattutto per quanto riguarda il settore…
I ragazzi dell’ITS hanno intervistato gli imprenditori premiati
Un appuntamento importante quello che si è tenuto alla Camera di Commercio di Parma, che ha offerto l’opportunità di ricordare la forza del tessuto imprenditoriale locale e favorire il dialogo e il…
Venerdì 6 giugno 2014 si è tenuta la cerimonia di consegna ufficiale dei diplomi ai ragazzi che hanno concluso con successo il primo ciclo del corso ITS 2011-2013, ottenendo la qualifica di Responsabile delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali.
Il…
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni al corso ITS 2014-2016 di Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali.
Il corso, della durata complessiva di 4 semestri, rivolto a 20 destinatari in possesso del diploma di scuola…
Venerdì 6 giugno 2014, ore 17.30, presso Palazzo Soragna, si terrà la consegna ufficiale dei diplomi ai ragazzi che hanno concluso con successo il primo ciclo del corso ITS 2011-2013, ottenendo la qualifica di Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni…
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari ed agro-industriali (ITS – 4° ciclo)
Il Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali è un TECNICO SUPERIORE esperto in programmazione e gestione dei processi produttivi e…
Domenica 6 ottobre i ragazzi dell'ITS Parma (Istituto Tecnico Superiore), frequentanti il primo ciclo del corso di "Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali", sono partiti alla volta della Germania, dove sono rimasti fino a oggi mercoledì 9 ottobre, per partecipare ad "Anuga 2013", la più importante fiera internazionale del food e dell'agroalimentare, ospitata a Colonia.
Durante la visita i ragazzi hanno potuto assistere a diversi show e seminari, come ad esempio "IFS Day", un congresso dedicato all'IFS, il sistema di controllo unificato volto a garantire elevati standard di qualità e sicurezza alimentare; "New Products and Trends", un'esibizione dove sono stati presentati i nuovi trend e i nuovi prodotti nel campo dell'innovazione agroalimentare; e ancora "ECOTROPHELIA European Food Innovation Student Awards", in cui diversi studenti provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nella realizzazione di prodotti alimentari "eco-innovativi".
Oltre alla fiera "Anuga 2013" i ragazzi del nostro ITS Parma hanno avuto la possibilità di visitare anche lo stabilimento Ferrero a Stadtallendorf, il Birrificio Eisburg in Main e la città di Francoforte.
Il viaggio d'istruzione s'inserisce nel ricco programma d'attività che la Fondazione ITS Parma (che ha come soci oltre Cisita Parma la Provincia di Parma, il Polo Scolastico Agroindustriale, l'Itis Leonardo da Vinci, la Camera di Commercio, la Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari, la Scuola internazionale di cucina italiana Alma di Colorno e aziende alimentari del territorio), scuola d'eccellenza nell'Istruzione Tecnica Superiore post diploma nel settore agroalimentare, organizza all'interno dei propri percorsi biennali al fine dell'arricchimento delle competenze dei partecipanti e della diffusione della cultura tecnico-scientifica altamente specializzata.
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok