Sicurezza per Preposti
Il preposto svolge uno dei principali ruoli all’interno dell’organizzazione dell’impresa; a lui sono affidati gli obiettivi di qualità e quantità delle produzioni, unitamente alla garanzia della sicurezza dei lavoratori. Questo progetto formativo si pone lo scopo di fornire ai preposti le conoscenze necessarie per gestire al meglio le responsabilità che loro competono e insieme indicare i percorsi per un miglioramento continuo della loro attività.
Questo corso assolve l’obbligo formativo previsto per il preposto dal D.Lgs 81/08 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro) e dall’ Accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011.
Per maggiori informazioni contattare direttamente: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
- Edizione 1 – Scheda di iscrizione al momento non disponibile
- Edizione 2 – Scheda di iscrizione al momento non disponibile
Capi Reparto, Capi Turno, Capi Squadra; Capi Officina, Capi Magazzino, ecc...
All’interno dell’ Accordo Stato – Regioni la formazione del preposto viene definita come “aggiuntiva” rispetto a quella del lavoratore; pertanto è preferibile che i partecipanti abbiano già svolto la formazione prevista per i lavoratori.
All’interno dell’ Accordo Stato – Regioni la formazione del preposto viene definita come “aggiuntiva” rispetto a quella del lavoratore; pertanto è preferibile che i partecipanti abbiano già svolto la formazione prevista per i lavoratori.
Durata: 8 ore
Contenuti
• i soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
• relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
• definizione e individuazione dei fattori di rischio;
• incidenti e infortuni mancati;
• tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
• valutazione dei rischi dell’azienda;
• individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• modalità di esercizio della funzione di controllo delle disposizioni aziendali e utilizzo dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali.
Contenuti
• i soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
• relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
• definizione e individuazione dei fattori di rischio;
• incidenti e infortuni mancati;
• tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
• valutazione dei rischi dell’azienda;
• individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• modalità di esercizio della funzione di controllo delle disposizioni aziendali e utilizzo dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali.
Edizione | Da | A | |
# 1 | 9 marzo 2021 | 9 marzo 2021 | |
# 2 | 28 maggio 2021 | 28 maggio 2021 |