Principi base d’acquisto per non buyer
Frequentemente, anche a seguito di job-rotation aziendale o nel caso di assunzione del buyer junior, ci si trova proiettati all’interno del “mondo” acquisti senza averne la necessaria conoscenza e consapevolezza. Il corso, che ha un taglio fortemente operativo, affronterà argomenti quali l’emissione della RFQ e la successiva valutazione e tabulazione delle offerte ricevute, ovvero loro rispondenza ai parametri aziendali tecnici, economici e finanziari ed emissione dell’ordine di acquisto. Permetterà di approfondite le tematiche legate alla trattativa d’acquisto, a cui verrà dedicata una intera sessione di Role Playing.
Obiettivi
Il corso fornisce una visione sintetica e strategica del procurement e si pone l’obiettivo di dotare il partecipante degli strumenti per approcciare,
mediante un percorso teorico-pratico applicabile alle diverse realtà aziendali, le regole fondamentali che ne governano i processi. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere le logiche di qualifica e valutazione ex-ante ed ex-post dei fornitori comprese le modalità di valutazione del rischio fornitori
• Emettere la richiesta di offerta e sua successiva valutazione
• Effettuare una valutazione oggettiva del costo dei prodotti mediante la logica del break down del prezzo (materie prime, manodopera,
costo del denaro, dei trasporti, ecc )
• Conoscere i contenuti fondamentali di un contratto di acquisto e sua redazione
• Gestire una trattativa in autonomia.
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Andrea Zaccherini, ingegnere meccanico, laureato presso l’Università degli Studi di Bologna, ha lavorato per più di dieci anni come Procurement & Proposal Manager in importanti società operanti nei settori dell’impiantistica, delle costruzioni e delle energie rinnovabili in Italia e all’estero. Grazie alla sua esperienza di business manager, porterà i processi teorici ed accademici di Procurement e della trattativa di acquisto ai partecipanti con semplicità ed efficacia operativa”.
Durata: 14 ore
| Edizione | Da | A | |
| # 1 | 20 aprile 2026 | 27 aprile 2026 | Scheda iscrizione |



