Primo Soccorso – Gruppo A
Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, debba prendere i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza.
Il corso si compone di una parte teorica di specializzazione e una parte pratica di esercitazione che forniranno le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambienti di lavoro.
Per maggiori informazioni contattare direttamente: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
- Edizione 1 – Scarica la scheda di iscrizione
- Edizione 2 – Scarica la scheda di iscrizione
- Edizione 3 – Scheda di iscrizione al momento non disponibile
Addetti al primo soccorso.
Dipendenti delle aziende comprese nel Gruppo A del Decreto Interministeriale n. 569 del 1999:
a) aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ( D.lgs n. 334 )
b) centrali termoelettriche
c) impianti e laboratori nucleari
d) aziende del comparto agricoltura e alle aziende con indice infortunistico superiore a 4 ( secondo i gruppi tariffari INAIL) che sono: lavorazioni meccanico-agricole; macellazione e pesca; costruzioni edili; costruzioni idrauliche; strade e ferrovie; linee e condotte urbane; fondazioni speciali; impianti; lavorazione; facchinaggio; impianti acqua e vapore; prima lavorazione legname; falegnameria e restauro; materiali affini al legno; metallurgia; metalmeccanica; geologia e minerario; lavorazione rocce; trasporti; pulizie e nettezza urbana.
Dipendenti delle aziende comprese nel Gruppo A del Decreto Interministeriale n. 569 del 1999:
a) aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ( D.lgs n. 334 )
b) centrali termoelettriche
c) impianti e laboratori nucleari
d) aziende del comparto agricoltura e alle aziende con indice infortunistico superiore a 4 ( secondo i gruppi tariffari INAIL) che sono: lavorazioni meccanico-agricole; macellazione e pesca; costruzioni edili; costruzioni idrauliche; strade e ferrovie; linee e condotte urbane; fondazioni speciali; impianti; lavorazione; facchinaggio; impianti acqua e vapore; prima lavorazione legname; falegnameria e restauro; materiali affini al legno; metallurgia; metalmeccanica; geologia e minerario; lavorazione rocce; trasporti; pulizie e nettezza urbana.
Durata: 16 ore
Edizione | Da | A | |
# 1 | 15 febbraio 2021 | 1 marzo 2021 | |
# 2 | 14 aprile 2021 | 26 aprile 2021 | |
# 3 | 21 giugno 2021 | 30 giugno 2021 |