FMEA: la prevenzione dei difetti
La prevenzione dei difetti, in fase di produzione e prima ancora di progettazione, rappresenta uno strumento importante per l’azienda che desidera ridurre a monte i costi della non qualità. La FMEA è un efficace strumento di analisi preventiva dei difetti, particolarmente diffusa nel settore automotive, ma che, se correttamente applicata può dare risultati in qualsiasi attività manifatturiera curando con particolare attenzione gli aspetti sostanziali rispetto a quelli formali. Il corso fornisce le basi per l’applicazione in azienda della metodologia FMEA.
Contatto: Lucia Tancredi
Responsabilie addetti qualità, responsabilie addetti produzione, responsabilie addetti ufficio tecnico, R&D, Industrializzazione, tecnologie.
DOCENTE
Anna Maria Cappa – Formatore in aree produzione, qualità, acquisti ed ambiente, e consulente di Direzione per l’implementazione di Sistemi gestione qualità (ISO 9001 – IATF 16949), Sistemi di gestione ambientale (ISO 14001) – Auditor di 1° e 2° parte per le norme ISO 9001, ISO 14001, per lo standard automotive IATF 16949 e lo schema VDA 6.3
DURATA
7 ore
Anna Maria Cappa – Formatore in aree produzione, qualità, acquisti ed ambiente, e consulente di Direzione per l’implementazione di Sistemi gestione qualità (ISO 9001 – IATF 16949), Sistemi di gestione ambientale (ISO 14001) – Auditor di 1° e 2° parte per le norme ISO 9001, ISO 14001, per lo standard automotive IATF 16949 e lo schema VDA 6.3
DURATA
7 ore
Edizione | Da | A | |
# 1 | 30 settembre 2020 | 30 settembre 2020 | Scheda iscrizione |