Corso Datori di Lavoro/RSPP – Rischio Alto
ll corso mira a fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per lo svolgimento del ruolo di RSPP in azienda con approfondimenti anche sull’aspetto organizzativo e gestionale della sicurezza in azienda.
Il D.lgs 81/08 e s.m.i. prevede all’art.34 che il datore di lavoro possa svolgere direttamente i compiti propri del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi; pertanto i datori di lavoro che intendono svolgere questi compiti devono frequentare corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro.
Per maggiori informazioni contattare direttamente: Chiara Ferri, ferri@cisita.parma.it
Questo corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che intendono ricoprire in prima persona il ruolo di RSPP.
Durata: 48 ore
Contenuti
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs 81/08: compiti, obblighi e responsabilità; la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni; i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e delle emergenze; rischio cancerogeno, mutageno, chimico, biologico; rumore, vibrazioni, videoterminali, MMC, microclima, illuminazione, DPI e segnaletica di sicurezza.
I flussi comunicativi in azienda; formazione, informazione e addestramento; rischi psicosociali; ergonomia; stress lavoro correlato; consultazione, partecipazione, nomina e/o elezione dell' RLS.
Contenuti
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs 81/08: compiti, obblighi e responsabilità; la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni; i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e delle emergenze; rischio cancerogeno, mutageno, chimico, biologico; rumore, vibrazioni, videoterminali, MMC, microclima, illuminazione, DPI e segnaletica di sicurezza.
I flussi comunicativi in azienda; formazione, informazione e addestramento; rischi psicosociali; ergonomia; stress lavoro correlato; consultazione, partecipazione, nomina e/o elezione dell' RLS.
Edizione | Da | A | |
# 1 | 17 marzo 2021 | 31 maggio 2021 |