Corso PAV – PES
Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teorico – pratiche, i criteri e le disposizioni più adeguate per eseguire lavori elettrici in condizioni di massima sicurezza e illustrare le relative normative di riferimento.
Per maggiori informazioni contattare direttamente: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
Addetti ai lavori elettrici in azienda.
Durata: 16 ore
Contenuti:
Disposizioni legislative (D.lgs 81/08) in materia di sicurezza nell’esecuzione di lavori elettrici. Norme tecniche di riferimento. Risvolti penali in caso di omissione o manomissione dei dispositivi di sicurezza. Individuazione delle fonti di pericolo e quantificazione dei rischi. Criteri tecnici, formativi e comportamentali per l'abbattimento dei rischi. Dinamica dell’infortunio elettrico. Effetti della corrente sul corpo umano. Qualità e conservazione dei dispositivi di protezione individuali. Qualità professionali (PES e PAV) individuate dalla Norma CEI 11-27 (2014). Compiti attribuiti al responsabile dell’impianto e al responsabile dell’intervento di manutenzione. Precauzioni nell’uso degli utensili elettrici portatili. Procedura e pregiudiziali per l’intervento fuori tensione. Pregiudiziali, procedura e protezione individuale per l’intervento sotto tensione (su impianti BT). Caratteristiche richieste al quadro elettrico di una macchina perché possa essere mantenuto sotto tensione. Criteri di accesso e valutazione dei rischi presenti in una cabina elettrica MT. Lavori in prossimità di parti MT sotto tensione. Procedure di messa fuori tensione e in sicurezza degli impianti MT. Precauzioni nella manipolazione di oli contenenti PCB e del gas SF. Precauzioni negli interventi sulle batterie. Precauzioni antincendio.
Contenuti:
Disposizioni legislative (D.lgs 81/08) in materia di sicurezza nell’esecuzione di lavori elettrici. Norme tecniche di riferimento. Risvolti penali in caso di omissione o manomissione dei dispositivi di sicurezza. Individuazione delle fonti di pericolo e quantificazione dei rischi. Criteri tecnici, formativi e comportamentali per l'abbattimento dei rischi. Dinamica dell’infortunio elettrico. Effetti della corrente sul corpo umano. Qualità e conservazione dei dispositivi di protezione individuali. Qualità professionali (PES e PAV) individuate dalla Norma CEI 11-27 (2014). Compiti attribuiti al responsabile dell’impianto e al responsabile dell’intervento di manutenzione. Precauzioni nell’uso degli utensili elettrici portatili. Procedura e pregiudiziali per l’intervento fuori tensione. Pregiudiziali, procedura e protezione individuale per l’intervento sotto tensione (su impianti BT). Caratteristiche richieste al quadro elettrico di una macchina perché possa essere mantenuto sotto tensione. Criteri di accesso e valutazione dei rischi presenti in una cabina elettrica MT. Lavori in prossimità di parti MT sotto tensione. Procedure di messa fuori tensione e in sicurezza degli impianti MT. Precauzioni nella manipolazione di oli contenenti PCB e del gas SF. Precauzioni negli interventi sulle batterie. Precauzioni antincendio.
Edizione | Da | A | |
# 1 | 20 aprile 2021 | 27 aprile 2021 |