Corso PAV – PES
Formazione per Operatori qualificati ad eseguire lavori elettrici fuori e sotto tensione.
In applicazione della norma CEI 11-27 (2021) e CEI EN 50110 – 1 (2014)
Il D.lgs 81/08 all’art.82, fa obbligo al datore di lavoro di formare in modo adeguato i propri operatori elettrici (manutentori, impiantisti, quadristi e tecnici di laboratorio) destinati ad intervenire sotto tensione e a qualificarli come “idonei a svolgere tale attività, secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica”. Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teorico – pratiche, i criteri e le disposizioni più adeguate per eseguire lavori elettrici in condizioni di massima sicurezza e illustrare le relative normative di riferimento.
Per maggiori informazioni contattare direttamente: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
- Edizione 1 – Scheda di iscrizione non disponibile
- Edizione 2 – Scheda di iscrizione non disponibile
- Edizione 3 – Scarica la scheda di iscrizione
Contenuti:
- Disposizioni legislative (D.lgs 81/08) in materia di sicurezza nell’esecuzione di lavori elettrici.
- Norme tecniche di riferimento.
- Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui. Coinvolgimento del manutentore elettrico nel sistema aziendale di gestione della sicurezza.
- Figure direzionali e organizzative previste dalla Norma CEI 11-27 (URL, RI, URL e PL).
- Funzioni specifiche e responsabilità del Preposto ai Lavori (PL).
- Dinamica dell’infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano.
- Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV).
- Procedura da attuare per gli interventi fuori tensione.
- Procedura da attuare per gli interventi in prossimità di parti sotto tensione.
- Procedura da attuare per gli interventi a contatti con parti sotto tensione.
- Procedura da attuare in presenza di persone comuni (PEC).
- Caratteristiche richieste per i quadri su cui si effettuano interventi sotto tensione.
- Precauzioni richieste in occasioni di misure strumentali.
- Procedura documentale in caso di interventi su impianti elettrici “complessi”.
- Precauzioni in caso di interventi su macchine con dispositivi di sicurezza neutralizzati.
- Individuazione del personale autorizzato ad accedere alle Cabine Elettriche MT.
- Situazioni di rischio presenti all’interno delle Cabine Elettriche MT.
Edizione | Da | A | |
# 1 | 18 marzo 2022 | 23 marzo 2022 | |
# 2 | 8 luglio 2022 | 15 luglio 2022 | |
# 3 | 6 ottobre 2022 | 11 ottobre 2022 |