La contabilità analitica come strumento di valutazione
Il corso ha come oggetto il tema dell’analisi e gestione dei risultati operativi. Scopo del corso è quello di introdurre i partecipanti alle tecniche di analisi e controllo dei costi e delle marginalità realizzate dall’azienda in ottica approfondita e con riferimento alle varie aree di business. Partendo dalla contabilità analitica e dalle tecniche di Costing industriale il corso si spinge fino alla costruzione di reportistiche economiche di ASA (area strategica di affari).
Obiettivi
• Apprendere il funzionamento di sistemi di contabilità analitica e costing
• Comprendere le modalità di implementazione di detti sistemi in azienda
• Sviluppare analisi di efficienza e profittabilità per Business Unit
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
• La Contabilità Analitica
• Contabilità per Centri di Costo
• Contabilità per Attività / Processi
• Elementi alla base dell’attività di Reporting
• Applicazione della CO.AN. nella valutazione alle Business Unit
• Saper leggere i prospetti elaborati
• Analizzare gli scostamenti tra standard e consuntivo
DOCENTE
Simone Selva, Dottore Commercialista iscritto all’Albo di Rimini, Revisore Legale dei Conti. Consulente d’Impresa per l’Area Amministrazione, Finanza d’Azienda e Controllo di Gestione. Aree di attività prevalente: disegno e implementazione dei sistemi di Performance Measurement, crisi e ristrutturazione d’impresa, valutazione d’azienda a fini legali o di M&A.
DURATA
7 ore
Edizione | Da | A | |
# 1 | 22 marzo 2023 | 22 marzo 2023 | Scheda iscrizione |