Addetti ai lavori in quota
L’art. 107 del D.Lgs. 81/08 definisce il lavoro in quota come “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. Questo corso pertanto si pone come obiettivo di formare il personale che svolge o sovraintende a lavori in altezza con particolare riguardo all’uso in sicurezza dei dispositivi di protezione individuale e alle corrette modalità operative.
Per maggiori informazioni contattare direttamente: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
Addetti, responsabili e preposti ai lavori che comportino rischi di caduta dall’alto.
CONTENUTI
• Cenni sulla normativa di riferimento per la salute e sicurezza sul lavoro
• Valutazione dei rischi
• Modalità operative per la sicurezza nei lavori in quota: principali rischi
• Scale, piattaforme, passerelle e parapetti
• Rischi d’inciampo e scivolamento
• Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
• Lavori con funi e DPI
• Sistemi anticaduta
DOCENZA
La docenza sarà affidata a tecnici di qualificata esperienza nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in possesso dei requisiti del Decreto Interministeriale 06 marzo 2013.
DURATA
4 ore
• Cenni sulla normativa di riferimento per la salute e sicurezza sul lavoro
• Valutazione dei rischi
• Modalità operative per la sicurezza nei lavori in quota: principali rischi
• Scale, piattaforme, passerelle e parapetti
• Rischi d’inciampo e scivolamento
• Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
• Lavori con funi e DPI
• Sistemi anticaduta
DOCENZA
La docenza sarà affidata a tecnici di qualificata esperienza nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in possesso dei requisiti del Decreto Interministeriale 06 marzo 2013.
DURATA
4 ore
Edizione | Da | A | |
# 1 | 3 marzo 2023 | 3 marzo 2023 | |
# 2 | 4 maggio 2023 | 4 maggio 2023 | |
# 3 | 5 luglio 2023 | 5 luglio 2023 |