Controllo di gestione: logiche e strumenti alla base del cruscotto direzionale
Nel mercato di oggi, fortemente dinamico e in continua evoluzione, risulta fondamentale per l’imprenditore e il management avere a disposizione e saper utilizzare strumenti di controllo di gestione adeguati e affidabili, in grado di supportare nella presa di decisioni strategiche ed operative e di monitorarne gli effetti sulla performance aziendale.
Obiettivi
• Comprendere le finalità del controllo di gestione
• Conoscere gli strumenti alla base della costruzione del cruscotto direzionale aziendale
• Apprendere logiche e metodologie per il controllo dei costi
• Fornire strumenti operativi per costruire sistemi di contabilità analitica e activity based costing
• Apprendere logiche e metodologie di base per la costruzione del budget e l’analisi degli scostamenti
• Migliorare la capacità di interpretazione dei risultati prodotti dal cruscotto direzionale aziendale mediante il sistema di reporting
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Ernestina Bosoni, consulente aziendale, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti. Si occupa di controllo di gestione, revisione aziendale, internal auditing, analisi dei processi, Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/01 e sostenibilità. È docente a contratto di Revisione aziendale e di Programmazione e Controllo presso le sedi di Piacenza e Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Durata: 7 ore
| Edizione | Da | A | |
| # 1 | 23 febbraio 2026 | 23 febbraio 2026 | Scheda iscrizione |



