Il bilancio di sostenibilità: principi e strumenti per redigerlo
La rendicontazione delle performance di sostenibilità offre alle aziende l’opportunità di distinguersi, competere sul mercato e rispondere ai nuovi obblighi normativi, migliorando credibilità e reputazione con clienti, dipendenti, fornitori, istituzioni e comunità locali. Il corso esplora cos’è il Bilancio di Sostenibilità, i suoi benefici, il processo e gli strumenti per redigerlo, e come comunicare efficacemente la sostenibilità aziendale per migliorare marketing e brand reputation, analizzando anche l’evoluzione della normativa europea (Direttiva CSRD).
Obiettivi
• Cos’è il Bilancio di Sostenibilità e quali benefici può apportare all’impresa
• Il processo e le linee guida da seguire per redigere un Bilancio di Sostenibilità
• Valorizzare attraverso la comunicazione le performance di sostenibilità aziendale
• L’evoluzione della normativa europea in materia di reporting aziendale di sostenibilità: direttiva CSRD
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Alberto Curnis, ampia esperienza professionale nella consulenza e formazione aziendale sui temi legati alla comunicazione della sostenibilità (Bilancio di Sostenibilità e comunicazione ambientale) e alla gestione della sostenibilità d’impresa (management della sostenibilità). Tra i primi professionisti in Italia ad aver ottenuto la certificazione professionale di Sustainability/CSR/ESG Manager ai sensi della UNI/PdR 109.1:2021.
Durata
7 ore
Edizione | Da | A | |
# 1 | 17 settembre 2025 | 24 settembre 2025 | Scheda iscrizione |