Il colloquio di selezione, l’assessment center e i test
Il corso mira a fornire strumenti e metodologie per gestire colloqui di selezione, assessment center e per somministrare test, sulla base di criteri oggettivi e precisi, promuovendo una cultura della valorizzazione delle persone basata sul merito e sull’equità.
Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Lucia Tancredi, tancredi@cisita.parma.it
Un percorso di formazione rivolto a responsabili del personale, responsabili di funzione, professionisti HR, aspiranti professionisti, figure professionali senior, con responsabilità più ampie all’interno della propria organizzazione, che desiderano acquisire maggiori competenze tecniche nell’ambito del processo di recruiting e di valutazione.
CONTENUTI
• L’incontro con i candidati
• Definire le modalità della fase di selezione: colloqui individuali, colloqui di gruppo, assessment center, test
• Condurre un colloquio di selezione: elementi comunicativi da osservare
• La formulazione delle domande per indagare le dimensioni ricercate del profilo richiesto, come stendere le conclusioni
• Il colloquio e la reportistica di restituzione
• Assessment center e test: i principali tools a confronto
• Presentazione di uno strumento cognitivo
• Presentazione di uno strumento di motivazione
• Presentazione di uno strumento di personalità
• Linee guida per la loro applicazione
• Discussione di casi aziendali
I contenuti saranno trattati attraverso attività esperienziali, interattive e presentazioni di case history. In ogni modulo verrà chiesto ai partecipanti, divisi a gruppi, di individuare un caso pratico e reale su cui lavorare al fine di rendere tangibile la conoscenza appresa.
DOCENTE
Mauro Dotta – Da più di 20 anni si occupa di gestione e sviluppo delle persone in qualità di Human Resources Manager, formatore e coach. Laureato in gestione delle Risorse Umane presso l’università di Torino con successiva formazione executive in Human Resources management presso SDA Bocconi di Milano e Master in “dialoghi per la pace” presso l’università di Firenze. Executive coach diplomato presso la Scuola Europea di Coaching e Team Leader presso la International Coach Federation Chapter Italia.
DURATA
7 ore
• L’incontro con i candidati
• Definire le modalità della fase di selezione: colloqui individuali, colloqui di gruppo, assessment center, test
• Condurre un colloquio di selezione: elementi comunicativi da osservare
• La formulazione delle domande per indagare le dimensioni ricercate del profilo richiesto, come stendere le conclusioni
• Il colloquio e la reportistica di restituzione
• Assessment center e test: i principali tools a confronto
• Presentazione di uno strumento cognitivo
• Presentazione di uno strumento di motivazione
• Presentazione di uno strumento di personalità
• Linee guida per la loro applicazione
• Discussione di casi aziendali
I contenuti saranno trattati attraverso attività esperienziali, interattive e presentazioni di case history. In ogni modulo verrà chiesto ai partecipanti, divisi a gruppi, di individuare un caso pratico e reale su cui lavorare al fine di rendere tangibile la conoscenza appresa.
DOCENTE
Mauro Dotta – Da più di 20 anni si occupa di gestione e sviluppo delle persone in qualità di Human Resources Manager, formatore e coach. Laureato in gestione delle Risorse Umane presso l’università di Torino con successiva formazione executive in Human Resources management presso SDA Bocconi di Milano e Master in “dialoghi per la pace” presso l’università di Firenze. Executive coach diplomato presso la Scuola Europea di Coaching e Team Leader presso la International Coach Federation Chapter Italia.
DURATA
7 ore
Edizione | Da | A | |
# 1 | 19 aprile 2021 | 28 aprile 2021 | Scheda iscrizione |