Aggiornamento Antincendio: rischio medio
Com’è noto il D.lgs 81/08 ha previsto l’obbligatorietà dell’aggiornamento periodico per gli addetti all’antincendio e alla gestione delle emergenze (art. 37 – comma 9). Il corso quindi si propone di adempiere a questo obbligo formativo per le tematiche antincendio attraverso un primo ripasso teorico degli argomenti affrontati nel corso base e un’esercitazione pratica di spegnimento del fuoco con utilizzo di estintori.
Per maggiori informazioni contattare direttamente: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
- Edizione 1 – Scheda di iscrizione non disponibile
- Edizione 2 – Raggiunto il numero massimo di partecipanti
- Edizione 3 – Raggiunto il numero massimo di partecipanti
- Edizione 4 – Scarica la scheda di iscrizione
- Edizione 5 – Scarica la scheda di iscrizione
- Edizione 6 – Scheda di iscrizione al momento non disponibile
Persone che ricoprono in azienda il ruolo di addetti all' antincendio e alla gestione delle emergenze e che non hanno effettuato aggiornamenti da almeno 3 anni.
Per la partecipazione al corso di aggiornamento è necessaria copia dell’attestato del corso base antincendio – rischio medio.
Per la partecipazione al corso di aggiornamento è necessaria copia dell’attestato del corso base antincendio – rischio medio.
Durata: 5 ore
Contenuti:
I contenuti di questo corso sono indicati nella circolare del ministero degli Interni – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – del 23 febbraio 2011 per le attività considerate a rischio medio.
• L'incendio e la prevenzione: principi della combustione, prodotti della combustione, sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, effetti dell' incendio sull'uomo, divieti e limitazioni di esercizio, misure comportamentali.
• Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d' incendio: principali misure di protezione antincendio, evacuazione in caso di incendio, chiamata dei soccorsi.
• Esercitazioni pratiche: presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi, esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Contenuti:
I contenuti di questo corso sono indicati nella circolare del ministero degli Interni – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – del 23 febbraio 2011 per le attività considerate a rischio medio.
• L'incendio e la prevenzione: principi della combustione, prodotti della combustione, sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, effetti dell' incendio sull'uomo, divieti e limitazioni di esercizio, misure comportamentali.
• Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d' incendio: principali misure di protezione antincendio, evacuazione in caso di incendio, chiamata dei soccorsi.
• Esercitazioni pratiche: presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi, esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Edizione | Da | A | |
# 1 | 2 marzo 2022 | 2 marzo 2022 | |
# 2 | 3 maggio 2022 | 4 maggio 2022 | |
# 3 | 11 maggio 2022 | 11 maggio 2022 | |
# 4 | 16 maggio 2022 | 16 maggio 2022 | |
# 5 | 21 giugno 2022 | 21 giugno 2022 | |
# 6 | 4 luglio 2022 | 5 luglio 2022 |