•  
  •  
  • Home
  • /Talent Academy – Cibus Tec Forum e Labotec

Talent Academy – Cibus Tec Forum e Labotec

Oggi la ricerca di giovani talenti altamente specializzati contraddistingue il panorama delle aziende più dinamiche, innovative e tecnologicamente avanzate. Ma come riuscire a mettere in contatto talenti, nuove competenze e mondo aziendale in un panorama di business sempre più complesso?

“Talent Academy” rappresenta un’area speciale di Cibus Tec Forum e della nuova fiera Labotec (28 e 29 ottobre 2025 c/o Fiere di Parma), concepita a questo scopo in partnership con Cisita Parma, Ente di formazione di UPI (Unione Parmense degli Industriali) e GIA (Gruppo Imprese Artigiane), espressione di Confindustria sul territorio di Parma.

L’obiettivo di “Talent Academy” è quello di promuovere un incontro proficuo e virtuoso tra gli attori del mondo della formazione specializzata e i referenti delle aziende del settore food, food tec e dei laboratori di analisi di diversi settori (dall’agroalimentare a quello della chimica), al fine di condividere il valore aggiunto offerto dalla collaborazione a più livelli tra percorsi formativi di alta specializzazione e mondo produttivo.

Appuntamenti:

  • 28 ottobre – 12.00/13.00: Talenti e nuove competenze 1 – Focus Cibus Tec Forum – presso Talent Academy (Area C 036)

Tecnologie alimentari 5.0: collaborazione uomo-macchina e new skills nell’industria alimentare del futuro

Le tecnologie abilitanti Industria 5.0, che si basano sulle fondamenta dell’Industria 4.0, includono l’Intelligenza Artificiale (AI), la robotica collaborativa (cobot), la realtà aumentata (AR), l’Internet delle Cose (IoT), i gemelli digitali (digital twin) e le tecnologie per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Il paradigma Industry 5.0 propone un’innovazione con un approccio human-centric, in cui le tecnologie digitali aiutano a generare un lavoro più umano, ecologico e sostenibile e in cui la collaborazione tra uomo e macchina diviene un elemento fondamentale. L’Industria 5.0 abbraccia i principi di economia circolare, riducendo gli sprechi, ottimizzando l’uso delle risorse e promuovendo l’utilizzo di materiali riciclabili.

In questo contesto, l’evento mira a mettere in luce le caratteristiche 5.0 delle nuove tecnologie alimentari, illustrando il nuovo ecosistema industriale nel settore alimentare che questo paradigma propone e le nuove skills richieste alle persone che vi lavorano. L’innovazione tecnologica può diventare non solo strumento di efficienza, ma leva per un’industria più etica, resiliente e orientata al bene comune, capace produrre in modo human-oriented.

Il talk stimolerà una riflessione sul futuro dell’agroalimentare come ecosistema in cui progresso tecnologico e valori umani coesistono e si rafforzano reciprocamente, mettendo a confronto esperti di contenuto d’area tecnica, referenti del mondo aziendale e giovani talenti delle ITS Academy attive sul territorio.

  • 29 ottobre – 12.00/13.00: Talenti e nuove competenze 2 – Focus Labotec – presso Talent Academy (Area C 036)

Il laboratorio intelligente: Intelligenza Artificiale, Data Science e nuove competenze richieste

Intelligenza Artificiale e machine learning per l’analisi avanzata dei dati nei laboratori di analisi. L’IA e il machine learning vengono utilizzati per l’analisi dei dati provenienti da strumenti di imaging, come i microscopi, e per prevedere i risultati delle analisi e diagnosticare in base all’apprendimento automatico. Questi algoritmi possono identificare pattern e anomalie difficili da individuare manualmente, migliorando la precisione e l’efficienza delle analisi. L’analisi di grandi quantità di dati (Big Data), combinata con l’Intelligenza Artificiale, permette di identificare pattern, prevedere trend e personalizzare le analisi.

Partendo da questo quadro, l’evento intende illustrare l’innovazione introdotta dall’analisi avanzata dei dati nei laboratori di analisi alimentari, indagando le casistiche di impiego e le nuove competenze richieste ai professionisti del settore. Nei laboratori di analisi alimentari, l’elaborazione e l’analisi delle immagini possono aiutare a identificare e classificare gli alimenti in modo più accurato e a trovare in modo più efficace contaminazioni o problemi. Il controllo qualità microbiologico, che tradizionalmente prevede un elevato livello di azioni manuali ripetitive, è destinato a fare grandi passi avanti in termini di produttività, integrità dei dati e affidabilità mediante una completa automazione dell’esecuzione dei test e della gestione dei dati. La diagnostica basata sull’apprendimento automatico può ridurre gli errori umani e migliorare l’efficienza delle operazioni di laboratorio.

Punti di vista, questi, che rappresentano il panorama di riferimento per un talk pensato allo scopo di condividere spunti di riflessione mettendo a confronto esperti di contenuto d’area tecnica, referenti del mondo aziendale e giovani talenti delle ITS Academy attive sul territorio.

Per maggiori informazioni: https://www.cibustecforum.it/it/eventi-e-aree-speciali/talent-academy/ / https://www.labotec.one/it/convegni-ed-eventi/labotec-talent-academy/