•  
  •  
  • Home
  • /Giovani
  • /MANAGERLAB: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa

MANAGERLAB: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa

Operazione Rif. PA 2024-23644/RER “MANAGERLAB: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa” approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 239 del 24/02/2025 e co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027della Regione Emilia-Romagna

OBIETTIVI:

L’iniziativa MANAGERLAB punta a dare una spinta concreta alla crescita e alla produttività, aiutando a diffondere un approccio più imprenditoriale e innovativo. L’idea è quella di contribuire alla creazione di nuovi modi di organizzare e gestire le attività in azienda, mettendo insieme efficienza, risultati economici e attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, in ogni settore.

Per affrontare davvero il cambiamento servono giovani preparati, capaci di comprendere cosa significa far nascere o trasformare un’organizzazione. Questo richiede non solo conoscenze tecniche, ma anche la capacità di gestire le nuove tecnologie e i mutamenti economici e culturali che influenzano il mondo del lavoro.

ll progetto si rivolge a persone con una formazione universitaria, offrendo strumenti pratici e aggiornati per affrontare con efficacia, spirito innovativo e visione strategica i ruoli che ricoprono – o ricopriranno – all’interno delle organizzazioni.

 

DESTINATARI (indicare sia i requisiti formali che sostanziali):
  • studenti universitari e studenti dei corsi di I o II livello degli Istituti AFAM (in particolare delle Accademie di Belle Arti);
  • persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria – laurea triennale o magistrale o a ciclo unico, diploma Accademico di I livello o di II livello – conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione;
  • persone iscritte ai percorsi di dottorato di ricerca e dottori di ricerca con titolo conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione.

Tutti i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Fanno eccezione gli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in regione per i quali non rileva la residenza/domicilio.

 

SEDE:

Videoconferenza in modalità sincrona.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE:

L’iter di selezione prevede la verifica dei requisiti formali attraverso l’analisi delle schede di iscrizione e controlli a campione.

Per iscriversi occorre registrarsi al portale https://www.managerlab.it e selezionare i corsi di interesse attivi, fino ad un massimo di 400 ore di formazione, cui può aggiungersi la frequenza al progetto laboratoriale.

Il calendario dei corsi attivi verrà periodicamente aggiornato e gli utenti registrati potranno accedere al portale con le proprie credenziali ed iscriversi ai nuovi corsi disponibili.

Gli iscritti saranno contattati per un colloquio di presa in carico al momento dell’iscrizione al primo corso dall’ente partner di riferimento.

 

ATTESTATO / QUALIFICA:

Certificazione digitale delle competenze tramite l’emissione di Open Badge.

 

ENTI GESTORI:

Il progetto è gestito in partnership da una compagine di enti di formazione: Formindustria, Assoform Romagna, CIS, Cisita Parma, Fondazione Aldini Valeriani, Forpin, Ifoa, Il Sestante Romagna.

 

UNIVERSITÀ E ACCADEMIE PARTNERS:

  • UniMoRe, Alma Mater Studiorum di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, Università di Parma, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, che collaborano nella progettazione e docenza di alcuni percorsi formativi e partecipano al comitato tecnico scientifico.
  • Reiss Romoli che collabora nella progettazione ed emissione degli open badge dei percorsi formativi

 

PER INFO:

Sfoglia la brochure del progetto