
Percorsi di formazione permanente per la filiera dei servizi ICT in Emilia
(Operazione Rif. PA 2021-15645/RER “Formazione permanente per la filiera dei Servizi ICT in Emilia” approvata con DGR n° 962 del 21/06/2021 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna).
L’offerta formativa proposta è rivolta alle persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, vogliano aggiornare, qualificare e specializzare le proprie competenze tecniche e professionali, rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese, in particolare quelle della filiera dei servizi ICT.
I destinatari delle attività sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che sono residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I corsi organizzati da Cisita Parma
- Dal 24 aprile al 25 maggio 2022 – Servizi per l’adozione di IT nelle PMI
- Dal 6 maggio al 17 giugno 2022 - Servizi ICT per la dematerializzazione e digitalizzazione dei processi aziendali
- Dal 6 giugno al 6 luglio 2022 - Soluzioni e servizi per la gestione di canali E-Commerce
- Dal 18 luglio al 3 novembre 2022 – Servizi per l’adozione di IT nelle PMI (Progetto 1 – ed. 2)
- Dal 22 settembre al 3 novembre 2022 – Servizi per l’adozione di IT nelle PMI – Excel base/intermedio CORSO AL COMPLETO
- Dal 12 ottobre al 23 novembre 2022 - Servizi per IT nelle PMI – Editing Video e Grafica Digitale base
Percorsi formativi disponibili
- Servizi per l’adozione di IT nelle PMI
- Servizi ICT per la dematerializzazione e la digitalizzazione dei processi aziendali
- Servizi per la gestione integrata della Supply Chain
- Soluzioni e servizi per la gestione dei dati aziendali
- Soluzioni e servizi per la gestione di canali E-Commerce
- Soluzioni e servizi per la gestione della continuità operativa
Tutti i percorsi saranno proposti in tre differenti durate (32, 48 o 64 ore) a seconda del livello di competenza in ingresso dei partecipanti, come qui sotto descritto:
- 32 ore: percorsi educativi e formativi attinenti + esperienza lavorativa pregressa significativa e coerente rispetto agli obiettivi formativi;
- 48 ore: percorsi educativi e formativi attinenti oppure esperienza lavorativa pregressa significativa e coerente rispetto agli obiettivi formativi;
- 64 ore: percorsi educativi e formativi solo in parte attinenti oppure esperienza lavorativa pregressa solo in parte significativa e coerente rispetto agli obiettivi formativi.
L’offerta modulare consente di iscriversi a più percorsi formativi per una durata massima di 128 ore nell’ambito della stessa operazione.
Al fine di garantire la massima partecipazione, i corsi potranno essere erogati sia in presenza che in videoconferenza.
I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Per informazioni e iscrizioni:
Sede di Parma: Cisita Parma, Jenny Barbieri, tel. 0521-226538, mail jenny.barbieri@cisita.parma.it.