
Cisita Parma, Ente di Formazione di Confindustria Parma, e l’Università di Parma hanno deciso di organizzare in partnership il Master in “Quality Food Management”, finalizzato a formare giovani con competenze innovative e distintive in un settore di eccellenza del Made in Italy, oggi in rilevante sviluppo nel nostro Paese e all’estero.
DESTINATARI, OBIETTIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master si rivolge a 25 giovani laureati prevalentemente in discipline economiche, scientifiche ingegneristiche e agrarie. Si indirizza anche ai figli di imprenditori operanti nel settore agroalimentare ed interessati a sviluppare l’azienda di famiglia.
Lo sbocco prioritario dei partecipanti risulta essere quello delle funzioni Marketing, Comunicazione e Relazioni Esterne, Research & Development, Controllo e Certificazione di Qualità, Trade & Sales Management delle imprese operanti nella filiera agroalimentare (imprese di produzione e di trasformazione, distribuzione moderna, consorzi, operatori nell’HORECA ed enti che si occupano della promozione dei prodotti agroalimentari in Italia ed all’estero).
Inoltre la partecipazione al Master consente agli iscritti di:
- completare il livello di preparazione universitaria attraverso l’assunzione di conoscenze specialistiche nell’ambito delle tematiche di valorizzazione dei prodotti agroalimentari;
- acquisire competenze distintive su temi di frontiera inerenti i processi di produzione, la strategia, le politiche per l’internazionalizzazione, la R&D, il controllo e la certificazione di qualità, il marketing a sostegno della valorizzazione dei prodotti alimentari;
- valorizzare, attraverso il continuo ricorso a strumenti di didattica attiva, le capacità individuali in modo da favorire l’inserimento in azienda in posizioni connotate da elevate responsabilità;
- assicurare una costante relazione con la business community, in virtù del coinvolgimento di testimoni provenienti dalle principali imprese operanti nella filiera.
DURATA E STRUTTURA
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 11 mesi.
SELEZIONI
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione finalizzato a valutare le competenze tecniche acquisite durante gli studi, le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione si articola in 3 fasi:
- screening e analisi della domanda di ammissione e del CV;
- colloquio motivazionale;
- test logico-matematico e test di conoscenza della lingua inglese.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al Master è di € 8.000 (+ IVA) comprensiva di tutto il materiale didattico.
L’importo è rateizzabile in due soluzioni:
- 1° rata di € 4.000 (+ IVA) al ricevimento del documento di ammissione al corso;
- 2° rata di € 4.000 (+ IVA) entro il 31 dicembre 2019.
BORSE DI STUDIO, FINANZIAMENTI E ACCOMODATION
Aziende ed enti mettono a disposizione dei partecipanti più meritevoli borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione.
Per candidarsi è necessario compilare la voce “Richiesta di Borse di Studio” nella domanda di partecipazione alle selezioni sul sito www.mafood-master.com allegando i documenti richiesti.
Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota del Master, Cisita Parma ha in corso trattative con primari Istituti Bancari per stipulare una convenzione che permetta la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master.
Lo staff del Master fornisce ai partecipanti informazioni a supporto della ricerca di soluzioni abitative, a tariffe agevolate, per il periodo di permanenza a Parma in collaborazione con Residenza Cocconi.
PER INFORMAZIONI:
Cisita Parma scarl – Borgo Girolamo Cantelli n. 5 – 43121 Parma
Tel. 0521/226500 – www.cisita.parma.it – cisita@cisita.parma.it
Cell. 329/2145630 – www.mafood-master.com – mafood@cisita.parma.it